Tecnico della valorizzazione e promozione di beni e servizi e prodotti culturali: attraverso strategie multimediali e digitali 2.0
3° EDIZIONE – TERMINE ISCRIZIONI: 10 OTTOBRE 2015

Dettagli corso
Numero partecipanti: 15 corsisti
Durata: 140 ore in formula full immersion (4 giorni a settimana, 8 ore al giorno)
Sede: Villa Lazzaroni (zona Furio Camillo), Roma
Stage curriculare: non retribuito di fine corso di 60 ore
Tirocinio Garanzia Giovani: alla fine dello stage di 60 ore, le aziende possono decidere anche di continuare a collaborare con te tramite il Tirocinio retribuito Garanzia Giovani della durata di 6 mesi
Destinatari
Ragazzi con meno di 30 anni, disoccupati, che abbiano terminato il percorso di studi, iscritti o disposti ad iscriversi al programma Garanzia Giovani, residenti e domiciliati nella Regione Lazio.

Obiettivi
Formare professionisti della comunicazione, promozione e gestione beni/servizi culturali che possiedano competenze di digital marketing e social media strategy. I corsisti impareranno anche a ideare un evento di successo, innovativo e coinvolgente e apprenderanno tutto quello che serve per lavorare nel comparto artistico, turistico e culturale. Saranno dei manager capaci di supportare una impresa del settore in questione al fine di aiutarla nello sviluppo di progetti, economia e network.
Docenti

– Janet De Nardis (direttrice artistica Roma Web Fest)
– Pierluigi Musarò (fondatore I.TA.CA – Festival nazionale turismo consapevole)
– Marco Fronza (responsabile marketing Giffoni Film Festival)
– Barbara Molinario (direttrice Fashion News Magazine)
– Angela Albarano (direttrice Chiczone)
– Vincent Spasaro (editor e copywriter)
– Luca Introini (consulente attività culturali)
– Leonardo Ragozzino (docente antropologia culturale)
– Aldo Torchiaro (giornalista)
Programma
Titolo Unità formative
Tipologie e macroprogettazione di eventi (8 ore)
I principi base della contabilità di un evento (8 ore)
Elaborazione piano di attività (12 ore)
L’organizzazione delle risorse umane (8 ore)
Dal contesto storico artistico all’individuazione del progetto ideale di valorizzazione culturale (8 ore)
Le relazioni istituzionali e le sponsorizzazioni (8 ore)
Fund Raising e Finanziamenti Pubblici (8 ore)
Studio degli eventi e degli strumenti tradizionali di promozione del territorio e valorizzazione dei prodotti /beni culturali (8 ore)
Obiettivi dell’evento culturale e definizione del bene / prodotto ad essi rispondente (6 ore)
Gli attori dell’evento (6 ore)
Le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa (8 ore)
Innovazione : le nuove tendenze in campo di eventi , nuove applicazioni e nuovi strumenti (12 ore)
Comunicazione promozione evento : strategie consolidate e nuovi strumenti web e multimediali (16 ore)
Best Pratice e Modelli Vincenti di eventi Culturali e Promozione del Territorio per sottolineare : caratterizzazione, innovazione (8 ore)
L’inglese tecnico per il settore culturale (12 ore)
Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro (4 ore)